Obiettivo del progetto
Alfaomega offre un progetto terapeutico – riabilitativo che persegue il seguente obiettivo: modificare la definizione di sé in quanto consumatore che attiva una richiesta e, al contempo, modificare la definizione che le strutture danno del consumatore che attiva tale richiesta intervenendo sull’accoglimento della stessa.
Nel contempo, è presente un “Progetto Accoglienza” di circa 3 mesi destinato a coloro che necessitano, e richiedono, un periodo di disintossicazione, per riabilitare il fisico e migliorare la propria salute.
Servizi e prestazioni erogate
La presa in carico dell’utente prevede la stesura del Progetto Individualizzato e del Piano Educativo Individuale, redatti sulla base della valutazione multidisciplinare del bisogno, dalla raccolta anamnestica e dei primi elementi di conoscenza raccolti, vengono periodicamente ridefiniti per il perseguimento dell’obiettivo generale dell’intervento.
Ogni Progetto Individualizzato deve garantire la personalizzazione e la flessibilità dei percorsi.
Nel perseguimento dei propri obiettivi, il servizio offre le seguenti prestazioni:
Primo contatto: domanda/offerta del servizio. Esso consiste nella raccolta della richiesta formulata dall’utente, la quale consentirà di attivare tutte le strategie d’intervento. Inoltre, durante il primo contatto verrà chiesto di offrire un resoconto scritto in risposta ad una domanda sottoposta dalla struttura.
Valutazione diagnostica: è multidisciplinare e permette la formulazione di un programma terapeutico personalizzato che affronti il recupero della salute fisica, psichica, sociale.
Supporto psicologico individuale e di gruppo: è uno strumento terapeutico. Esso consiste in colloqui individuali a cadenza stabilita dal professionista.
Supporto educativo individuale e di gruppo: sono strumenti terapeutici. Consistono in colloqui individuali a cadenza stabilita dal professionista e in incontri di gruppo settimanali.
Psicoterapia: è un supporto facoltativo, la cui attivazione nasce dalla individuazione dell’esigenza di questo intervento nell’ambito del Progetto Individualizzato.
Contatto con i familiari: è un supporto facoltativo offerto dalla struttura su richiesta dell’utente o suggerito dall’equipe.
Progetto Individualizzato e Piano educativo individualizzato: sono personalizzati e definiscono obiettivi specifici, strategie di intervento, attività e indicatori per l’attuazione e il monitoraggio dell’intervento.
Ulteriori prestazioni erogate dalla comunità includono:
- Supporto nella disintossicazione (come regolata dal Ser.T / S.M.I. di provenienza)
- Assistenza medica (in collaborazione con il Servizio Sanitario pertinente)
- Supporto e accompagnamenti nella gestione della terapia farmacologica, attraverso la D.O.T.[1]
- Verifiche periodiche con il Ser.T / S.M.I. di appartenenza
- Attività sportive, ricreative e culturali
- Sostegno per chi voglia completare il corso di studio interrotto
- Supporto nel reinserimento socio-lavorativo.
Il funzionamento del servizio è permanente nell’arco delle ventiquattro ore e non prevede interruzioni nel corso dell’anno.