Responsabile del Servizio: Dott. Davide Fenini
Il Modulo Specialistico per Alcol e Polidipendenti Alfaomega è accreditato presso il Servizio Sanitario Regionale, pertanto l’accesso al servizio è possibile solo per i consumatori di sostanze psicotrope che siano stati presi in carico da uno dei servizi territoriali previsti dal sistema regionale (Sert o SMI) e che questi abbiano rilasciato una certificazione di dipendenza da sostanze con indicazione terapeutica per un Servizio Specialistico per alcol e polidipendenti (SPR3).
Soddisfatto questo requisito la comunità valuta la richiesta di ingresso in struttura attraverso:
- Analisi della relazione prodotta dal Sert / SMI che segue l’utente;
- Uno o più colloqui di valutazione a seconda delle esigenze e il livello di criticità della richiesta.
Una volta ritenuta appropriata la richiesta, la comunità, in accordo con il Sert/SMI inviante e con l’utente stesso definisce i tempi per l’ingresso in struttura.
Criteri di ingresso
1 Presenza della certificazione di tossicodipendenza con indicazione terapeutica che preveda l’intervento di un Servizio Specialistico per alcol e polidipendenti;
2 Presenza di una relazione anamnestica prodotta del SerT / SMI inviante;
3 Terapia farmacologia sostitutiva (laddove prescritta);
4 Accettazione da parte dell’utente del vademecum dell’ospite di Alfaomega e dei diritti / doveri dell’utente sopra elencati.
Criteri di esclusione
Costituiscono criteri di esclusione e/o di allontanamento dal servizio:
- la messa in atto di comportamenti violenti;
- la presenza di patologie psichiatriche attive.
Nel caso di comportamenti che comportino pericolo per la sicurezza dell’utente, degli altri ospiti e/o del personale del servizio è previsto l’immediato allontanamento dell’utente dal servizio.