Storia dell’Associazione
L’Associazione Comunità Alfaomega si è costituita nel febbraio 1984 come Associazione senza fine di lucro. Sin dalla sua costituzione l’Associazione ha gestito la comunità psicoergoterapica con sede in Sant’Angelo Lodigiano per trasferirsi nel 1992 nella attuale sede in Via San Colombano a Graffignana (LO).
L’Associazione ha sempre ritenuto strategico nei percorsi di cambiamento dei propri ospiti lo sviluppo di competenze lavorative che consenta la progettazione di una vita futura in autosufficienza. Per questa ragione negli anni si sono attivati laboratori di carpenteria metallica, di falegnameria e una vetreria artistica. La crisi di mercato ha ridotto queste attività fino a portare alla sospensione di alcuni laboratori e la chiusura di altri.
Attualmente il servizio è accreditato come Servizio Terapeutico Riabilitativo Residenziale con Modulo Specialistico per Alcol e Polidipendenti.
Dal 2008 L’Associazione ha sviluppato progetti di carattere internazionale promuovendo e realizzando interventi in Bolivia, India, Costa d’Avorio. Attraverso questi interventi si sono realizzate scuole, presidi sanitari e costruiti alloggi per famiglie. Questa area di intervento si è sviluppata notevolmente con richieste di collaborazione da altre realtà con le quali collaborazione nella realizzazione di questi progetti.
Dal 2016 si è avviata l’attività di accoglienza per persone migranti richiedenti asilo in Italia. Questa attività è nata in seguito ad una esplicita richiesta ricoltaci dalla istituzioni che ci hanno chiesto di accogliere in alcuni spazi a nostra disposizione alcuni profughi nella fase di emergenza che in quel momento ci siamo trovati ad affrontare. La scelta dell’Associazione è stata quella di accogliere un piccolo numero di persone per riuscire a supportarli al meglio in un momento difficile della loro vita sotto l’aspetto sociale, culturale, economico e sanitario.
L’Associazione collabora con gli enti locali, le scuole e le parrocchie e altre organizzazioni con finalità sociali per la realizzazione di attività sociali, culturali, formative nel territorio e presso la propria sede.
Descrizione dell’Associazione
Mission
Nell’ambito delle proprie attività, l’Associazione Alfaomega persegue lo scopo di promuovere interventi umanitari, socio sanitari e assistenziali in Italia ed all’estero ove se ne rilevi l’utilità.
Dati dell’Associazione
Anno di costituzione: 1982
Forma Giuridica: Associazione con persona giuridica
Sede legale: Via San Colombano 28/A – 26866 Graffignana (LO)
Email: comunita.alfaomega@gmail.com
PEC: comunitaalfaomega@ticertifica.it
Direttivo
Maria Maddalena Seminari – Presidente
Giancarlo Tornielli – Segretario
Armando Fumi – Consigliere
Unità d’offerta
Oltre a progetti territoriali in Italia e all’estero l’Associazione Comunità Alfaomega gestisce servizi accreditati presso il Servizio Sanitario regionale e servizi di accoglienza in convenzione con la Prefettura di Lodi. Le attività principali dell’Associazione si realizzano nell’ambito del contrasto al consumo di sostanze stupefacenti, area storica di intervento, ma nel tempo si sono sviluppate attività in vari ambiti dell’intervento sociale.
Le unità d’offerta attive sono le seguenti:
- Servizio Terapeutico Riabilitativo Residenziale per tossicodipendenti, servizio autorizzato, accreditato e contrattualizzato presso il S.S.R. Lombardo;
- Servizio di accoglienza migranti, in convenzione con la prefettura di Lodi
Organi Statutari
Organo statutari dell’Associazione sono i seguenti:
- L’Assemblea degli associati;
- Il Consiglio Direttivo;
Collaborazioni
Nel perseguimento dei propri obiettivi l’Associazione considera la collaborazione con altre realtà istituzionali, associative formali e informali.
In particolare l’Associazione collabora in modo formalizzato con:
- ATS della Città Metropolitana di Milano;
- ASST della Provincia di Lodi;
- Prefettura di Lodi;
- Comune di Graffignana, Sant’Angelo Lodigiano e altri comuni del territorio.
L’Associazione Alfaomega aderisce al CEAL Coordinamento degli Enti Ausiliari e Accreditati della Lombardia;
Obiettivi e strategie
Obiettivo generale
L’obiettivo generale dell’Associazione Alfaomega è il seguente: promuovere interventi umanitari, socio sanitari e assistenziali in Italia ed all’estero ove se ne rilevi l’utilità
Obiettivi strategici
Nel perseguimento dell’obiettivo generale e nell’innesco di un miglioramento continuo dei servizi offerti l’Associazione Alfaomega definisce i seguenti obiettivi strategici:
- Attivazione e gestione di Servizi Residenziali presso la propria sede;
- Ricerca e innovazione nel campo delle politiche sociali;
- Sviluppo di reti finalizzate al miglioramento dei servizi rivolti all’utenza;
- Offerta di servizi di supporto al territorio (scuole, enti, privati) in riferimento all’obiettivo generale dell’associazione;
- Sviluppo continuo delle competenze dei ruoli operanti per l’Associazione.
Strategie
Per perseguire questi obiettivi l’Associazione ha articolato la propria struttura in aree. Le differenti aree nelle quali è articolata l’Associazione concorrono nel perseguimento delle finalità e degli obiettivi dell’Associazione stessa.
Le tre aree principali di articolazione delle attività e servizi offerti sono:
Servizio terapeutico riabilitativo residenziale per tossicodipendenti con modulo specialistico per alcol e polidipendenti.
Rappresenta il servizio storico dell’Associazione è costituito da un servizio accreditato e contrattualizzato nel sistema dei servizio sociosanitari della Regione Lombardia ed è finalizzato al contrasto al consumo di sostanze stupefacenti.
Attraverso questo servizio l’Associazione persegue l’obiettivo della modifica della definizione di sé dei consumatori di sostanze psicotrope stupefacenti legali e illegali che si rivolgono al servizio in seguito ad una certificazione di dipendenza da parte dei servizi preposti con indicazione terapeutica compatibile con i servizi che l’Associazione è in grado di offrire.
Area Progetti Estero
Quest’area di intervento ha avviato servizi e realizzato progetti in Sud America (Bolivia), Africa (Costa d’Avorio) e Asia (India). I progetti realizzati intervengono negli ambiti dell’istruzione, della sanità e del supporto alla residenzialità per famiglie.
Attraverso questo area l’Associazione persegue l’obiettivo di offrire interventi di carattere umanitario in zone del mondo a forte emergenza sociale, economica e sanitaria.
Area Accoglienza Richiedenti Asilo
Area di nuovo sviluppo dell’Associazione che in collaborazione con la Prefettura di Lodi ha avviato l’accoglienza di 8 profughi in attesa di presentare la richiesta di Asilo Umanitario in Italia.
Attraverso questo servizio l’Associazione persegue l’obiettivo di solidarietà e di lotta all’emarginazione delle persone che si trovano in situazione di difficoltà sociale ed economica.
Area Amministrazione e Finanza
Supporta l’Associazione nel reperimento e nella gestione delle risorse economico finanziarie necessarie alla realizzazione delle attività.